Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Futuro del cibo e futuro d’impresa: 2 ERRE alla tavola rotonda “La voce delle filiere e del mondo produttivo” a Talent Garden Bari

Secondo alcuni recenti studi, il settore agroalimentare in Italia ha generato nel 2021 un valore aggiunto di 64 miliardi, dando occupazione a oltre 1 milione e 400mila addetti, pari al 5,5% del totale degli occupati nel Paese. Se si considerano anche indotto e margini del settore dei trasporti, distribuzione e ristorazione, il peso sull’intero sistema economico è pari a circa il 13% (dati report Intesa Sanpaolo).

Anche sul fronte delle esportazioni il settore dell’agroalimentare costituisce per l’Italia un imprescindibile bacino di crescita: stando ai dati ufficiali forniti dall’Ismea nel report «La Bilancia dell’agroalimentare italiano», l’andamento delle spedizioni all’estero nel 2022 è risultato estremamente positivo, mostrando una crescita nei primi sette mesi dell’anno pari al +17,6% rispetto al 2021, che già era stato un anno da record grazie ad esportazioni di prodotti agroalimentari per oltre 52 miliardi di euro.

In questo contesto, gli investimenti in tecnologia 4.0 e digitalizzazione sono da considerarsi cruciali per lo sviluppo del settore, soprattutto se si pensa ai fondi messi a disposizione dal Pnrr, pari a 6,8 miliardi di euro stanziati con l’obiettivo di rendere più produttiva, digitale e sostenibile la produzione.

In questo scenario, ci sono due aspetti da approfondire e promuovere nell’ottica di accrescere ancora il peso specifico dell’agroalimentare sulla produzione nazionale. Da un lato la sinergia tra le filiere del settore, da incentivare per favorire una crescita omogenea e reciproca; dall’altro l’investimento sulla ricerca e lo sviluppo tecnologico, imprescindibili per affrontare i prossimi anni in maniera competitiva a livello internazionale.

Ti aspettiamo presso Talent Garden Bari, in Via Edoardo Orabona 4 (Politecnico di Bari) il 18 Aprile alle ore 10:00.

Alla tavola rotonda La voce delle filiere e del mondo produttivo
parteciperanno
Nicola D’Onghia, Titolare Tenute D’Onghia. Tommaso Di Canio, Responsabile Agronomico EMMETT. Sabrina Fiorentino, Founder SESTRE. Donato Mercadante, Responsabile commerciale Masseria La Calcara. Marco Laselva, Sales and Operation Manager 2 ERRE Fruit & Vegetables.

MODERA: Domenico Palmiotti, giornalista Il Sole 24 Ore.

2erre 5



Ingresso gratuito su registrazione

Leave a comment