Report di Sostenibilità
Questo documento si configura come il primo report di sostenibilità “referenced” (ESRS) di 2 ERRE Srl e ha l’obiettivo di rendicontare e rendere partecipi gli stakeholders in relazione agli impatti di natura rilevante dell’attività aziendale che si sono manifestati in ambito ambientale, sociale e di governance, aspetti che generalmente sono conosciuti e definiti a livello internazionale con l’acronimo di ESG. Il report è stato redatto in conformità agli ESRS standards come da proposta guida per rendicontazione sostenibilità elaborata dal gruppo di lavoro VSME ED dell’EFRAG1.
Ai nostri stimati stakeholder,
È con grande piacere che condivido con voi un importante passo avanti intrapreso dalla 2 ERRE Srl: l’inizio del nostro percorso verso la sostenibilità.
Come molti di voi sapranno, il mercato sta attraversando una profonda trasformazione, sempre più orientata verso pratiche e modelli di business sostenibili. Anche 2 ERRE Srl ha deciso di rispondere a questa sfida, consapevole che la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma anche un’opportunità per creare valore a lungo termine. La decisione di redigere il primo report di sostenibilità nasce da una duplice motivazione.
Da un lato, abbiamo percepito una crescente richiesta da parte dei nostri clienti di una maggiore trasparenza sugli aspetti ambientali e sociali legati alla nostra attività; dall’altro, crediamo fermamente nei principi della sostenibilità e vogliamo che questa diventi parte integrante della nostra identità aziendale.
Il processo di redazione del report ci ha permesso di approfondire la conoscenza delle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e di individuare le aree in cui possiamo migliorare le nostre performance. Questa sfida ci ha spinti a strutturare al meglio i nostri processi interni, consentendoci di acquisire una visione più chiara e completa del nostro impatto sull’ambiente che ci circonda.
Siamo consapevoli che questo è solo l’inizio di un lungo cammino. Il nostro obiettivo è quello di migliorare costantemente le nostre performance in ambito ESG, coinvolgendo tutti gli stakeholder nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Anna Vittoria Patera